Principi Fondamentali
I – Tale documento regolamenta la categoria Serie B della Lega Fantacalcio Ceccanese, in accordo da quanto previsto nello statuto a cui si fa diretto riferimento per tutto quanto non sia qui specificato.
II – Per tutto ciò che attiene ai principi base, alle procedure sulle regole, alle norme sulle assemblee ed a quelle sul Presidente di categoria rimandiamo alla lettura dello statuto.
Punteggio partita
Per ottenere il punteggio-partita si sommano i voti dei giocatori schierati in campo, stabiliti dalla sezione “Voti Italia” del sito Fantagazzetta.it, tenendo conto inoltre che valgono le seguenti condizioni:
1) gol subito: -1 punto
2) rigore parato: +3 punti
3) gol fatto: +3 punti
4) rigore segnato: +2 punti
5) rigore sbagliato: -2 punti
6) assist (anche calci piazzati): +1 punto
7) ammonizione: -0.5 punti
8) espulsione: -1 punto
9) autogol: -2 punti
10) gol decisivo (solo alla vittoria): +1 punto
11) imbattibilità portiere
voto 6 del portiere: +0.5 punti
voto minimo 6.5 del portiere: +1 punto
12) capitano
voto pagella portiere minimo 7: +1.5 punti
voto pagella portiere minimo 8: +2 punti
voto pagella difensore minimo 7: +1.5 punti
voto pagella difensore minimo 8: +2 punti
voto pagella centrocampista minimo 7: +1 punto
voto pagella centrocampista minimo 8: +1.5 punti
voto pagella attaccante minimo 7: +0.5 punti
voto pagella attaccante minimo 8: +1 punto
13) modificatore di difesa (realizzabile solo con un minimo di 4 difensori schierati)
media voto pagella migliori tre difensori 6: +1 punto
media voto pagella migliori tre difensori 6.5: +3 punti
media voto pagella migliori tre difensori 7: +6 punti
Nell’assegnazione dei bonus / malus si rispettano le eventuali correzioni della Lega Calcio.
Gli assist sono stabiliti dalla Redazione Napoli del sito Fantagazzetta.it; in particolare, si farà riferimento all’apposita rubrica presente sul sito. Nel caso in cui la Lega Calcio non assegna un gol a cui è stato assegnato un assist da Fantagazzetta, tale assist non verrà preso in considerazione.
Se di un autogol è responsabile il portiere stesso, non gli verrà conteggiato il gol subito ma solamente l’autorete.
Il capitano, assieme ad un suo vice e ad un secondo vice, devono essere comunicati ad agosto (entro la prima giornata) e possono essere cambiati due volte nel corso della stagione, la prima a novembre (entro il primo weekend di campionato del mese), la seconda a febbraio (anche qui entro il primo weekend di campionato del mese). Al di fuori di queste occasioni, la gerarchia non può essere modificata se non nel caso in cui venissero ceduti o svincolati uno o più di questi giocatori, caso in cui la graduatoria scala e possono nominarsi nuovi giocatori per completarla .
I giocatori non giudicati (n.g.) o senza voto (s.v.) vengono sostituiti almeno che non prendano bonus/malus, caso in cui il voto in pagella risulta essere 6. In caso di perdita del voto provocata da uno o più “sv” o “ng” sia dei giocatori titolari che panchinari, viene assegnato un 4 d’ufficio. Per i portieri, il “s.v.” o “n.g.” viene considerato 6 d’ufficio solamente nel caso abbia disputato almeno un intero tempo.
I cartellini presi dalla panchina valgono solamente se il giocatore è entrato in campo ed ha disputato uno spezzone di partita, anche prendendo s.v.; in caso contrario non verranno considerati.
Se una o più partite vengono sospese o rinviate la giornata viene congelata fino al giorno della ripetizione dell’incontro. Sia in questo caso che in caso di eventi straordinari (come scioperi dei giornalisti) si è salvaguardati dal rischio di perdere voti tramite l’assegnazione di un 6 d’ufficio. Per la Coppa Italia, se il recupero viene fissato oltre il successivo turno in calendario, le valutazioni dei giocatori in questione verranno considerate 6 d’ufficio.
Goal partita
Per alcune competizioni si utilizza il punteggio impostato su gol, in relazione al punteggio-partita raggiunto:
a) 0 gol se il punteggio-partita è inferiore a 66
b) 1 gol se il punteggio-partita è compreso tra 66 e 71.5
c) 2 gol se il punteggio-partita è compreso tra 72 e 77.5
d) 3 gol se il punteggio-partita è compreso tra 78 e 83.5
e) 4 gol se il punteggio-partita è compreso tra 84 e 89.5
f) 5 gol, 6 gol e così via con lo stesso metodo e lo stesso scarto di punteggio tra un gol e l’altro.
Nel caso entrambi i partecipanti realizzino zero gol, ma tra loro vi sia uno scarto superiore a 10 punti, al partecipante che abbia realizzato il punteggio più alto verrà assegnato 1 gol in modo da farlo vincere; ma solo se comunque tale partecipante abbia realizzato un minimo di 60 punti.
Nel caso di necessità di dover contare i gol ai fini della stabilizzazione di una graduatoria, si contano solamente i gol effettivi e non anche quelli arrotondati.
Campionato
Il campionato è una competizione di categoria valida entro tutte le 38 giornate del campionato. In tale competizione si usa il metodo del punteggio-partita che viene sommato giornata per giornata. La classifica viene stilata in base ai punti ottenuti dai partecipanti. In caso di parità si considerano nell’ordine le seguenti condizioni: gol realizzati, giornate da capolista, migliori punteggi realizzati. In ultima ipotesi a decidere è il sorteggio.
Coppa dei Cadetti
La Coppa dei Cadetti è una competizione di categoria impostata sul metodo dei gol-partita. Consiste in un campionato di sola andata a scontri diretti. Per ogni vittoria si assegnano 3 punti, per ogni pareggio 1 punto e per ogni sconfitta 0 punti. Vince chi realizza il maggior numero di punti. In caso di parità si effettua uno spareggio nella successiva giornata (se la parità sussiste tra più di due squadre, vince chi la giornata successiva realizza più gol o nel caso di parità più punti. Se persiste il pareggio si procede ad oltranza e se necessario, in caso di necessità, a decidere è il sorteggio.
Le giornate in cui si gioca la Coppa dei Cadetti sono le giornate 4, 7, 13, 19, 25, 31, 35.
Il calendario della Coppa di Lega si stabilisce durante l’asta.
Coppa Italia
La Coppa Italia è una competizione comune a tutte le categorie con la formula degli scontri diretti ad eliminazione diretta. In tale competizione si usa il metodo del gol-partita. In uno scontro diretto, che consta di andata e ritorno, passa il turno il partecipante che ha realizzato il maggior numero di gol. In caso di parità si disputeranno i rigori, anche ad oltranza se necessario, ed in caso di ulteriore parità il maggior numero di punti. In caso di ulteriore parità vale la classifica in campionato ed in ultima ipotesi uno spareggio (ad oltranza se necessario, in caso di necessità a decidere è il sorteggio).
In caso di necessità di utilizzare il criterio dei rigori ai fini del passaggio del turno, si considera rigore segnato in caso di voto in pagella uguale o superiore a 6, mentre sbagliato se il voto in pagella è inferiore a 6. I cinque rigoristi, e gli eventuali rigoristi ad oltranza, sono definiti dal partecipante al momento della consegna delle formazioni. In caso di mancata consegna dei rigoristi si terrà conto della lista coincidente alla formazione consegnata.
Il calendario della Coppa Italia prevede i preliminari tra i due gironi della D nelle giornate 3 e 6, i sedicesimi nelle giornate 9 e 12, gli ottavi nelle giornate 15 e 18, i quarti di finale nelle giornate 21 e 24, le semifinali nelle giornate 27 e 30 e la finale unica nella giornata 33.
La Coppa Italia prevede un tabellone tennistico, stabilito sulla base delle posizioni in classifica nella giornata precedente all’inizio della competizione.
Supercoppa
La Supercoppa è una competizione con la formula dello scontro diretto impostato sul metodo dei gol-partita. Vince chi realizza il maggior numero di gol, ed in caso di parità si ricorre al punteggio partita. In caso di persistenza del pareggio si assegna il trofeo al detentore del Campionato.
La Supercoppa si gioca nella giornata 1 ed hanno diritto di giocarla il vincitore del Campionato di Serie A in carica ed il vincitore della Coppa Italia in carica. Nel caso le competizioni siano state vinte dallo stesso giocatore, lo sfidante sarà il vice-campione della Coppa Italia.
Addetto al Mercato ed Addetto ai Conteggi
L’addetto al mercato è una carica istituzionale eletta a maggioranza durante l’assemblea ordinaria di categoria. Può essere ricoperto anche da più partecipanti contemporaneamente. Il suo compito è quello di:
1) registrare le rose, la situazione finanziaria ed i movimenti di mercato di ognuno;
2) provvedere a pubblicare sul blog le operazioni di mercato nel caso a ciò non abbiano provveduto i partecipanti in questione.
L’addetto ai conteggi è una carica istituzionale eletta a maggioranza durante l’assemblea ordinaria di categoria. Può essere ricoperto anche da più partecipanti contemporaneamente. Il suo compito è quello di:
1) calcolare e assegnare il punteggio-partita alle formazioni di giornata dei vari partecipanti;
2) redigere le classifiche di giornata e generale del campionato;
3) calcolare i gol-partita alle formazioni impegnate nelle coppe, assegnare i risultati alle partite di coppa e redigere le eventuali classifiche.
Asta e Delegato, Rosa e Ruoli
La data dell’asta viene decisa dall’assemblea ordinaria. In caso di impossibilità a partecipare di uno dei partecipanti, lo sostituisce il delegato nominato dal partecipante stesso. Nel caso non sia stato nominato un delegato, al partecipante verrà assegnata, se accetta, una rosa di giocatori rimasti esclusi dall’asta, altrimenti il partecipante verrà considerato non iscritto.
L’asta viene diretta a turno da tutti i partecipanti al campionato: 1 dirigerà i portieri, 2 i difensori, 3 i centrocampisti e 2 gli attaccanti.
L’asta si svolgerà in ordine alfabetico partendo dalla lettera sorteggiata per ogni ruolo.
Per poter partecipare all’asta occorre versare una quota di 20 euro.
Ognuno dei partecipanti ha a disposizione 1000 fantamilioni per acquistare massimo 28 giocatori tra cui 3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti, 6 attaccanti, partendo da 0 fantamilioni a giocatore e potendo offrire minimo 0.5 fantamilioni.
I ruoli dei giocatori vengono definiti dalla Gazzetta dello Sport.
Durante l’asta ognuno può svincolare dei giocatori, ma non può può farlo durante le contrattazioni.
Per i giocatori rimasti svincolati dopo il primo giro di asta ma richiesti durante le successive contrattazioni, si decide con una successiva asta al termine delle aste del ruolo in cui gioca.
Se al termine dell’asta affiora un passivo di oltre 15 milioni, il partecipante sarà costretto a svincolare i giocatori pagati di più finché il passivo non sarà risanato. Nel caso il passivo, invece, non superi i 15 milioni si avrà completa discrezione sui giocatori da togliere.
Per i giocatori che arrivano a fine mercato estivo ed invernale si svolge un’unica asta di riparazione a fine mercato.
A gennaio si conferiscono ulteriori 50 fantamilioni.
Durante l’asta è vietato utilizzare PC e appuntarsi in modo sistematico i prezzi dei giocatori acquistati da altri partecipanti, dovendo le rimanenze di ognuno rimanere segrete. Un soggetto esterno si preoccuperà di tenere il riepilogo completo dell’asta.
Mercato, Scambi, Svincolati, Blocco, Operazioni Invalide
Le operazioni di mercato si effettuano comunicando l’operazione all’Addetto al Mercato o scrivendo l’operazione sul sito.
E’ possibile effettuare dieci scambi nell’arco dell’intera stagione, con la limitazione di poter effettuare al massimo due scambi con lo stesso partecipante.
Il mercato è aperto per operazioni definitive di scambio fino al termine della chiusura del mercato, che avviene la settimana seguente la chiusura del mercato invernale. Non è possibile effettuare prestiti.
I giocatori ceduti con gli scambi non possono in alcun modo tornare al partecipante che se ne è privato se non dopo che siano trascorse 15 giornate.
Per rendere effettivo uno scambio occorre la conferma di entrambe le parti.
Non è possibile fare scambi con chi non consegna la formazione da almeno tre settimane, non adempie agli obblighi del regolamento o manifesta diretta o indiretta volontà di ritiro.
Il mercato degli svincolati è sempre aperto per operazioni di acquisto che possono avvenire in qualsiasi momento.
E’ possibile acquistare al massimo due svincolati a settimana. Questo vincolo inizia a valere dal giorno successivo dell’asta estiva. Nelle settimane con turno infrasettimanale, è possibile fare eccezionalmente quattro acquisti, due prima del turno infrasettimanale, due successivamente.
Svincolato un giocatore, questi non può essere più riacquistato dal partecipante che lo ha svincolato.
Il costo di acquisto degli svincolati è di 0.5 fantamilioni. Nel caso l’intenzione di acquisto venga manifestata contemporaneamente da due partecipanti, tra i due prevale chi lo abbia comunicato prima sul blog. In caso di impossibilità nello stabilire a chi spetti il giocatore, si provvede ad un’asta tra i contendenti.
Quando viene svincolato un giocatore si riceve la metà del suo prezzo d’acquisto, anche se il giocatore è stato acquisito tramite uno scambio. Nel caso il giocatore sia stato acquistato al prezzo di 0.5 fantamilioni, non si riceve nulla. Se il giocatore emigra in altro campionato durante la pausa invernale, si riceve l’intera somma pagata.
A partire dalla chiusura del mercato, non è possibile acquistare gli svincolati presenti nella lista dei giocatori bloccati. Appartengono a tale lista i giocatori precedentemente acquistati ad una cifra superiore ai 0.5 fantamilioni e tutti i giocatori ritenuti (a votazione se necessario) rilevanti ad eccezione dei portieri.
Ogni controversia riguardante il mercato è risolta dal Presidente di Lega sentito il parere non vincolante dell’Addetto al Mercato.
Formazioni, Moduli, Sostituzioni, Consegna
I Moduli in campo consentiti sono: 5-4-1; 5-3-2; 4-5-1; 4-4-2; 4-3-3; 3-6-1; 3-5-2; 3-4-3.
I giocatori in panchina possono essere al massimo 12, con piena libertà nella scelta dei giocatori per ruolo.
Le formazioni si consegnano entro l’inizio della prima partita della giornata, con la comunicazione sul sito o, in caso di emergenza, tramite messaggio sul gruppo what’s app della Lega. In quest’ultimo caso, entro la fine della giornata di campionato, la formazione va trascritta sul sito.
Non possono effettuarsi oltre 3 sostituzioni per partita.
Per sostituzione si intende la sostituzione di un titolare con un panchinaro che ha preso voto. Non è quindi da considerarsi sostituzione la perdita di un voto.
L’ordine delle sostituzioni viene effettuato in base all’ordine dei ruoli dei giocatori schierati in panchina.
Nel caso di sostituzione di un giocatore, si provvederà a far entrare un pari ruolo; nel caso non sia possibile far entrare un pari ruolo entrerà il primo giocatore inserito nella panchina partendo dopo il portiere ed escludendo i pari ruolo. Il tutto sempre tenendo conto dei moduli consentiti.
Se nella formazione, sia tra i titolari che nella panchina, manca qualche giocatore, o si schiera qualcuno che non si possiede, la formazione viene completata facendo scalare, nel ruolo in cui si verifica la defezione, i panchinari nella formazione titolare e, per completare la panchina, inserendo i giocatori della precedente formazione non schierati. Se anche così non viene completata la formazione, si ricorre alle rose, inserendo il primo della lista non schierato.
In Coppa Italia è possibile inserire una formazione diversa rispetto a quella del campionato; in Coppa dei Cadetti la formazione deve necessariamente coincidere con quella del campionato.
Per chi non consegna la formazione alla prima giornata, al trasgressore verranno dati 40 punti d’ufficio; per le altre giornate i punti d’ufficio sono 50.
In Coppa dei Cadetti, in caso di mancata consegna della formazione, vi è l’esclusione della competizione con la sconfitta a tavolino per 3 a 0 sia per le partite già disputate che quelle ancora da disputare.
In Coppa Italia, per chi non consegna la formazione, è prevista la sconfitta 2 a 0 a tavolino; in Coppa di Lega in caso di abbandono di un partecipante lo si elimina dalla competizione in modo da non influire sulla competizione altrui facendo risultare gli incontri passati e futuri del partecipante tutti vinti 2 a 0 a tavolino.
Iscrizione e Ritiro
L’iscrizione al campionato di Serie B va effettuata mediante un pagamento di 20 euro durante l’asta; una volta iscritti, si può rinunciare a partecipare al campionato solo ritirandosi.
Ogni giocatore può liberamente ritirarsi in qualsiasi momento con uno svincolo pari ai soldi restanti da pagare.
I giocatori che si ritirano non possono partecipare alla stagione successiva. Inoltre non possono vincere alcun premio.
Comportamento Antisportivo
In caso di mancanza di sportività, manifestata tramite i mancati pagamenti e operazioni di mercato o azioni volte a falsare il risultato, nonché in caso di mancanza di serietà e buon senso, oltre a non poter vincere alcun premio ed a poter non partecipare alla stagione successiva, il trasgressore subirà una sanzione in termini di punti. L’entità della penalizzazione verrà decisa da tutti i componenti a votazione e risulterà dalla media delle proposte dei partecipanti tolte quella più alta e più bassa.
Pagamenti
Si paga un totale di 60 euro da pagare durante l’anno. 20 euro da consegnare all’asta, i restanti 40 euro si versano in due rate da 20 euro cadauna nelle giornate 5 e 10. Si apprezza un pagamento anticipato.
Il mancato pagamento provoca la penalizzazione di 10 punti nel punteggio della giornata in cui occorre pagare. Un ulteriore ritardo provoca penalizzazioni ad oltranza. Inoltre, chi non ha pagato entro la fine della stagione non può vincere alcun premio né partecipare alla stagione successiva.
Il presidente di Lega è tenuto a raccogliere i soldi ed è responsabile personalmente di eventuali perdite sul fondo comune.
Premi
I 480 euro totali vengono così suddivisi:
- 180 euro al primo classificato in Campionato;
- 100 euro al secondo classificato in Campionato;
- 50 euro al terzo classificato in Campionato;
- 100 euro al vincitore di Coppa Italia (a cui si aggiungono i 300 messi in palio dalle altre serie);
- 50 euro al vincitore di Coppa dei Cadetti;